- Professione → in caso di personale sanitario specificare se con o senza atti invasivi o interventi chirurgici.
- Massimale → l’importo massimo per sinistro e per anno assicurativo che l’assicuratore liquiderà in caso di sinistro.
- Retroattività → il periodo di tempo antecedente la data di decorrenza del periodo di assicurazione indicato nel modulo/scheda di copertura, in cui gli assicuratori riterranno valide le richieste di risarcimento presentate per la prima volta contro l’assicurato durante il periodo di assicurazione o il maggiore periodo per ultrattività.
- Regime Temporale “claims made” → la polizza coprirà le richieste di risarcimento fatte per la prima volta contro l’Assicurato durante il Periodo di Assicurazione in corso e da lui denunciate agli Assicuratori durante lo stesso periodo, purché siano conseguenza di atti illeciti accaduti o commessi non prima della data di retroattività convenuta. Terminato il Periodo di Assicurazione, cessa ogni obbligo degli Assicuratori.
- Ultrattività → Questa clausola è utile nel caso di cessazione dell’attività professionale conseguente a cancellazione dall’ordine o albo professionale (con esclusione del caso di radiazione conseguente a provvedimento disciplinare); la polizza cesserà alla scadenza contrattuale e si renderà necessario richiedere alla compagnia l’attivazione della garanzia ultrattiva, finalizzata a mantenere indenne l’assicurato dalle richieste di risarcimento che dovessero pervenirgli negli anni successivi alla cessazione dell’attività professionale.
Alcune polizze prevedono già nelle condizioni contrattuali questa possibilità, anche con il calcolo del premio richiesto per il periodo di ultrattività (tipicamente dai 2 ai 5 anni); in altri casi si rende necessario trattare il caso specifico con la compagnia, qualora non sia precontrattualizzato.
Nel caso di decesso del professionista assicuratoinvece, tutte le polizze prevedono la facoltà degli eredi di mantenere in vigore la polizza a loro favore, nel caso in cui si manifestasse l’integrale accettazione dell’eredità; in questo caso gli eventuali debiti per responsabilità professionale si trasmettono agli eredi.